Organismo di certificazione
VALUTAZIONE E VERIFICA DELLA COSTANZA DELLA PRESTAZIONE NEL SETTORE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE (Regolamento UE n. 305/2011)
CERTIFICAZIONE DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA E DELLA COSTANZA DELLA PRESTAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE
Tecnocontrolli srl è Organismo notificato n…..dai ministeri competenti a svolgere attività di ispezione iniziale, sorveglianza, valutazione e verifica continua del controllo di produzione in fabbrica sui prodotti da costruzione qui di seguito elencati.
MANDATO SPECIFICA TECNICA ARMONIZZATA TITOLO SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DELLA COSTANZA DELLA PRESTAZIONE M116 UNI EN 771-1 SPECIFICHE PER ELEMENTI IN MURATURA- PARTE 1: Elementi di laterizio per muratura 2+ M116 UNI EN 771-2 SPECIFICHE PER ELEMENTI IN MURATURA- PARTE 2: Elementi di silicato di calcio per muratura 2+ M116 UNI EN 771-3 SPECIFICHE PER ELEMENTI IN MURATURA- PARTE 3: Elementi di calcestruzzo vibrocompresso (aggregati pesanti e leggeri) per muratura 2+ M116 UNI EN 771-4 SPECIFICHE PER ELEMENTI IN MURATURA- PARTE 4: Elementi di laterizio per muratura 2+ M116 UNI EN 771-5 SPECIFICHE PER ELEMENTI IN MURATURA- PARTE 1: Elementi di pietra naturale agglomerata per muratura 2+ M116 UNI EN 771-6 SPECIFICHE PER ELEMENTI IN MURATURA- PARTE 6: Elementi di pietra naturale per muratura 2+ M116 UNI EN 998-2 SPECIFICHE PER MALTE PER OPERE MURARIE- Malte da muratura 2+ M120 UNI EN 1090-1 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali 2+ M124 UNI EN 12591 BITUME E LEGANTI BITUMINOSI- Specifiche per bitumi per applicazioni stradali 2+ M124 UNI EN 13108-1 MISCELE BITUMINOSE- Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo 2+ M124 UNI EN 13108-2 MISCELE BITUMINOSE- Specifiche del materiale- Parte 1: Conglomerato bituminoso per strati molto sottili 2+ M124 UNI EN 13108-5 MISCELE BITUMINOSE- Parte 5 Conglomerato bituminoso antisdrucciolo chiuso 2+ M124 UNI EN 13108-7 MISCELE BITUMINOSE- Parte 7: Conglomerato bituminoso ad alto tenore di vuoti (drenante) 2+ M124 UNI EN 13808 BITUME E LEGANTI BITUMINOSI- Quadro delle Specifiche per emulsioni cationiche bituminose 2+ M124 UNI EN 13924 BITUME E LEGANTI BITUMINOSI- Specifiche per bitumi di grado duro per pavimentazione 2+ M124 UNI EN 14023 BITUME E LEGANTI BITUMINOSI- Quadro delle specifiche riguardanti i bitumi modificati con polimeri 2+ M124 UNI EN 15322 BITUMI E LEGANTI BITUMINOSI- Quadro di riferimento delle specifiche dei leganti bituminosi fluidificanti e flussati 2+ M125 UNI EN 12620 Aggregati per calcestruzzo 2+ M125 UNI EN 13043 Aggregati per conglomerati bituminosi e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico 2+ M125 UNI EN 13055-1 Aggregati leggeri - Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezione 2+ M125 UNI EN 13055-2 Aggregati leggeri - Aggregati leggeri per miscele bituminose, trattamenti superficiali e per applicazioni in strati legati e non legati 2+ M125 UNI EN 13139 Aggregati per malta 2+ M125 UNI EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade 2+ M125 UNI EN 13383-1 Aggregati per opere di protezione (armourstone)- specifiche 2+ M125 UNI EN 13450 Aggregati per massicciate per ferrovie 2+ CONTROLLO DEL PROCESSO DI FABBRICA (FPC) DEL CALCESTRUZZO PRODOTTO CON PROCESSO INDUSTRIALIZZATO
Tecnocontrolli srl è Organismo autorizzato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici a svolgere attività di ispezione iniziale, sorveglianza, valutazione e verifica continua del controllo di produzione in fabbrica del calcestruzzo prodotto con processo industrializzato ai sensi del capitolo § 11.2.8. delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.2018.
ISPEZIONE DI TIPO A AI SENSI DEL DPR 462/01
Tecnocontrolli srl è Organismo abilitato dal Ministero dello Sviluppo Economico a svolgere attività di verifica ai sensi del DPR n. 462/01 per le seguenti tipologie di impianto:
1) installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche;
2) impianti i fino a 1000 V
3) impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione oltre 1000 V
4) impianti elettrici collocati in luoghi di lavoro con pericolo di esplosione